NEWS Articoli
Il divieto di pubblicare il testo delle ordinanze di custodia cautelare che si vuole introdurre con il
recepimento - il secondo in pochi anni - della direttiva europea sulla presunzione di non colpevolezza si
traduce in "un ulteriore, pesante limite al lavoro dei giornalisti e al diritto di cronaca e, dunque, in un
limite a ...
LEGGI QUI +
La Federazione nazionale della Stampa italiana prende atto dell'apertura del governo a un confronto
sull'informazione, sul pluralismo e sul servizio pubblico: i tempi però devono essere necessariamente
rapidi e certi.
Negli ultimi mesi la Fnsi ha più volte sottolineato come la legislazione italiana sul ...
LEGGI QUI +
"Il giornalismo non è un crimine. La posizione della Russia non è né democratica né contemporanea.
Ricorda invece tempi bui di un passato che ritorna e che vede nell'informazione libera un nemico da
combattere e annientare". Lo afferma Alessandra Costante, segretaria generale della Fnsi.
...
LEGGI QUI +
Scade il prossimo 30 settembre 2024 il consueto invio annuale – mediante l’apposita procedura telematica predisposta dall’Istituto (https://denunciags.inpgi.it/), accedendo con SPID o CIE – della dichiarazione dei compensi percepiti nell’anno 2023 a fronte dello svolgimento in forma libero-profess ...
LEGGI QUI +
Dopo aver fatto uscire il numero del 6 settembre con i giornalisti in sciopero, comportamento grave e
antisindacale che Federazione nazionale della Stampa italiana e Associazione Stampa Romana
chiederanno che venga sanzionato, l'editore dell'Espresso ha deciso di esplorare nuove modalità per
continuare a nega ...
LEGGI QUI +
"Chi vuole mettere il bavaglio alla stampa è riuscito a completare l'opera. Dopo l'ok del Parlamento a
inizio anno, la norma Costa entra nel Codice di procedura penale. Il via libera di ieri in Consiglio dei
ministri allo schema di decreto legislativo di modifica all'articolo 114, che impone il divieto di
...
LEGGI QUI +
Pagina 4 di 58
«
1
2
3
4
5
»